INFORMATIVA PRIVACY
Informativa dei dati ai sensi degli Articoli 13 e 14 Reg. UE 679/2016 [GDPR]
Gentile Utente,
la presente informativa è resa disponibile ai sensi della normativa pro tempore vigente in materia di tutela e protezione dei dati personali e del Regolamento Ue 679/2016 (“GDPR”), a coloro che interagiscono con i servizi web di formazione a distanza (FAD) del progetto “PRECEPTORSHIP IN REUMATOLOGIA”, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://preceptorshipreuma.it/ corrispondente alla pagina iniziale della piattaforma FAD del progetto.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie, e dal Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 8 maggio 2014 in materia di cookies.
L’informativa è resa solo per il sito https://preceptorshipreuma.it/ e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link né o dalla fruizione materiale di materiale reso disponibile. Si rammenta che nelle sezioni del sito web predisposte per particolari servizi o trattamenti saranno fornite informative specifiche e, ove necessario, sarà acquisito consenso.
Il “titolare” del trattamento
A seguito della consultazione di questo sito e della registrazione alla piattaforma FAD possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Il titolare del trattamento dei dati è PLANNING Congressi Srl con sede in Bologna, Via Guelfa, 9 CAP 40138 info@planning.it che gestisce il summenzionato corso di formazione FAD.
Il responsabile del trattamento è EXEDU Srls con sede in Firenze, Via Ciro Menotti,6 CAP 50136 email: info@exedu.it. EXEDU Srls individua altresì quale responsabile del trattamento ARUBA spa Località il Palazzetto, 4, 52011 Bibbiena AR, alla quale è affidato il trattamento dei Suoi dati e che li gestisce garantendo il rispetto della normativa privacy tanto nazionale quanto comunitaria.
Potrà contattare la PLANNING Congressi Srl, per la tutela della Sua Privacy, per questioni inerenti il trattamento dei Suoi dati, all’indirizzo email: info@planning.it.
Maggiori informazioni sui suoi diritti sono disponibili nello spazio dedicato “Diritti dell’Interessato”.
IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)
Il Dpo è nominato da PLANNIG Congressi Srl nella persona del dott. Michele Galantino.
Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, così come meglio specificato nella sezione “Tipi di dati trattati” in seguito, “dati personali” o anche “dati”, da Lei comunicati in fase di:
- registrazione al sito web del Titolare
Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati:
A. senza il Suo consenso espresso (art. 6 lett. b, e GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
- gestire e mantenere il sito web e la funzionalità della piattaforma FAD;
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
- prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
B. con il Suo consenso espresso, per l’accesso alle risorse della piattaforma FAD e ai suoi contenuti.
Il conferimento dei dati è facoltativo; tuttavia, il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere l’accesso alle risorse della piattaforma FAD.
I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione – I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime relative all’utilizzo del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali dati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall’utente – I dati necessari per la registrazione al servizio: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo mail, numero di telefono, luogo di lavoro, ente o istituzione presso la quale il lavoro è svolto, dati professionali quali iscrizione all'Ordine di appartenenza, ambito disciplinare, rapporto di lavoro. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta inoltre la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Tempi di conservazione
PLANNING Congressi Srl nella sua qualità di titolare del trattamento dei dati da Lei forniti conserverà i suoi dati fino alla cessazione del rapporto instaurato con la stessa e successivamente per un massimo di un anno.
Trasferimento e accesso ai suoi dati
PLANNING Congressi Srl – senza che sia necessario richiedere il Suo consenso – potrà comunicare i suoi dati personali ad una categoria di soggetti meglio indicati nel seguito, quali ad esempio:
- soggetti terzi che svolgono attività legate alla manutenzione del sito in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento;
- Autorità giudiziarie, Agenzia delle Entrate, Enti previdenziali, autorità Amministrativa e di settore, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
Ambito di comunicazione e diffusione
Per lo svolgimento di parte della sua attività, PLANNING Congressi si avvale di società di server hosting basato all’interno dell’Unione Europea.
Oltre che da PLANNING Congressi Srl, alcuni trattamenti dei Suoi dati personali potranno essere effettuati anche da soggetti terzi, per perseguire le finalità sopra indicate. In tal caso gli stessi soggetti sono designati come Responsabili o Incaricati del trattamento. Ai Responsabili o agli Incaricati, eventualmente designati, sono impartite adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati.
I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, che non siano stati designati “Incaricati” o “Responsabili”, utilizzano i dati quali “Titolari”, effettuando un trattamento autonomo e correlato a quello eseguito dalla Società.
Un elenco aggiornato dei soggetti terzi individuati come “Responsabili” ovvero “Titolari” è disponibile presso la sede legale della Società.
Alcune categorie di persone, in qualità di incaricati del trattamento, possono accedere ai Suoi dati personali ai fini dell’adempimento delle mansioni loro attribuite. In particolare, la Società ha designato propri dipendenti, consulenti e collaboratori quali incaricati del trattamento dei Suoi dati secondo le disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali.
Un elenco aggiornato dei soggetti terzi individuati come “Responsabili” ovvero “Titolari” è disponibile presso la sede legale della Società.
Diritti dell’interessato
Con riferimento ai dati trattati PLANNING Congressi Srl Le garantisce la possibilità di:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che La riguardano e la loro copia in forma intelligibile;
- ottenere l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei Suoi dati;
- richiedere la cancellazione dei propri dati, nei termini consentiti dalla normativa, oppure chiedere che siano anonimizzati;
- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano;
- limitare il trattamento, in caso di violazione, richiesta di rettifica o opposizione;
- chiedere la portabilità dei dati trattati elettronicamente, forniti sulla base di consenso o contratto;
- revocare il consenso al trattamento dei suoi dati, qualora previsto
- proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
Le richieste vanno rivolte all’indirizzo all’indirizzo email: info@planning.it.
La informiamo che PLANNING Congressi Srl si impegna a rispondere alle Sue richieste nel termine di un mese, salvo caso di particolare complessità, per cui potrebbe impiegare massimo 3 mesi. In ogni caso, PLANNING Congressi Srl provvederà a spiegarle il motivo dell’attesa entro un mese dalla sua richiesta.
L’esito della Sua richiesta le verrà fornito per iscritto o su formato elettronico. Nel caso Lei chieda la rettifica, la cancellazione nonché la limitazione del trattamento, PLANNING Congressi Srl si impegna a comunicare gli esiti delle sue richieste a ciascuno dei destinatari dei suoi dati, salvo che ciò risulti impossibile o implichi un o sforzo sproporzionato.
Si ricorda che la revoca del consenso, non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
COOKIE POLICY
COSA SONO I COOKIE ED A COSA SERVONO
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano direttamente al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente (c.d. cookie propri di prima parte). Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di terze parti); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
I cookie possono avere una durata limitata ad una singola sessione di navigazione sul browser (c.d. cookie di sessione), ed in tal caso si disattivano automaticamente al momento della chiusura del browser da parte dell’utente; oppure possono avere una scadenza predeterminata ed, in tal caso, rimarranno memorizzati ed attivi nel tuo hard disk fino a tale data di scadenza, continuando a raccogliere informazioni nel corso di differenti sessioni di navigazione sul browser (c.d. cookie permanenti).
I cookie sono utilizzati per diverse funzioni. Alcuni sono necessari per consentirti di navigare sul Sito e usufruire delle sue funzionalità (c.d. cookie tecnici). Altri sono utilizzati per ottenere informazioni statistiche, in forma aggregata o non, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come il Sito viene utilizzato (c.d. cookie di analytics). Altri, infine, sono utilizzati per tracciare un tuo profilo di consumatore e farti visualizzare annunci pubblicitari sul Sito che possano essere per te interessanti, in quanto coerenti con i tuoi gusti e le tue abitudini di consumo (c.d. cookie di profilazione).
Il sito https://preceptorshipreuma.it/ utilizza i c.d. cookies di “sessione” e “permanenti” per personalizzare l’utilizzo del sito e migliorare l’interazione con l’utente. Il cookie è un file di dati che viene archiviato nel computer dell’utente e permette di riconoscerlo quando ritorna sul sito utilizzando lo stesso computer e motore di ricerca.
I cookies di sessione vengono cancellati alla chiusura della sessione di navigazione mentre quelli permanenti rimangono memorizzati sul disco rigido del computer per le 10 ore successive alla chiusura della sessione.
I cookies utilizzati in questo sito sono, pertanto, qualificabili come cookies “tecnici” utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o per la realizzazione di statistiche in forma anonima e non sono idonei ad effettuare profilazioni.
Specificazione sui Cookies tecnici e di statistica utilizzati da questo sito:
– Cookies di prima parte relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione dei servizi e delle funzionalità del sito stesso.
– Cookies di statistica (terza parte): utilizza anche Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei cookie, che generano delle informazioni sull’utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP), raccolte da Google in forma anonima. Google deposita presso i suoi server le informazioni raccolte allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del Sito, compilare report sulle attività del Sito e fornire altri servizi relativi alle attività del Sito. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Si forniscono le indicazioni per visualizzare le informative della terza parte e per disabilitare i cookies di analisi statistica citati: Google Analytics Privacy – Cookie Policy – Disattivazione.
COOKIE DI “TERZE PARTI”
Il sito https://preceptorshipreuma.it/ si avvale delle funzionalità di piattaforme e servizi per l’implementazione di funzionalità. In particolare:
- è stato utilizzato il web content manager WordPress
- è stata utilizzata la piattaforma Moodle
- ci si avvale della piattaforma Zoom per la realizzazione dei webinar previsti dal progetto.
L’uso di queste piattaforme e servizi comporta la trasmissione di cookie gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento:
https://wordpress.org/about/privacy/cookies/
https://moodle.com/it/cookie-policy/