Razionale
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria immuno-mediata invalidante caratterizzata da infiammazione cronica delle articolazioni associata a progressiva distruzione dei tessuti osteoarticolari, progressiva disabilità e aumento del rischio di mortalità.
Nell’artrite reumatoide l’infiammazione e l’erosione dei tessuti osteoarticolari sono mantenute dall’azione cronica e abnorme di un complesso sistema di citochine e altri fattori molecolari che determinano l’attivazione persistente di linfociti, monociti, macrofagi, fibroblasti e osteoclasti. La gestione terapeutica dell’iperattività immuno-infiammatoria che sostiene la fisiopatologia dell’artrite reumatoide si basa sull’impiego di farmaci in grado di interferire con i processi dell’infiammazione e della risposta immunitaria. Tra questi una nuova classe terapeutica, i JAK inibitori, sta assumendo sempre più importanza nella gestione di queste patologie.
Tofacitinib, il capostipite di questa classe, è la molecola più ampiamente studiata e dunque vanta maggiori evidenze cliniche.
Queste argomentazioni sostengono la rilevanza didattica del presente progetto di formazione che verrà erogata sottoforma di preceptorship in modalità digitale per mezzo di due incontri (webinar) svolti da docenti esperti e qualificati, caratterizzati da un elevato livello di interattività.
